Uretrocistoscopia: Cos’è e a cosa serve

L’uretrocistoscopia è un esame diagnostico endoscopico che permette di visualizzare il tratto urinario inferiore mediante uno strumento chiamato cistoscopio. Questo strumento, più piccolo di un catetere, è dotato di una telecamera che consente di ottenere un’immagine ingrandita dell’uretra, della prostata e della vescica. Questo test è fondamentale per identificare anomalie del tratto urinario inferiore, come stenosi uretrali, tumori vescicali, infezioni croniche e calcoli.

Come si svolge l’esame?

L’uretrocistoscopia viene eseguita in ambulatorio o in sala operatoria con il paziente in posizione supina. La scelta tra ambulatorio e sala operatoria dipende dalla volontà del paziente: se desidera effettuare l’esame in sedazione, sarà necessaria l’assistenza anestesiologica in sala operatoria; in alternativa, può essere eseguito in ambulatorio con una semplice anestesia locale mediante un gel uretrale. Il cistoscopio viene introdotto delicatamente attraverso l’uretra fino alla vescica. Durante l’esame, la vescica viene riempita con una soluzione sterile per consentire una migliore visualizzazione delle pareti interne.

L’esame dura pochi minuti e, sebbene possa causare un lieve fastidio, è generalmente ben tollerato.

Indicazioni per l’uretrocistoscopia

L’uretrocistoscopia è indicata per pazienti che presentano sintomi o condizioni quali:

  • Sangue nelle urine (ematuria);
  • Infezioni urinarie ricorrenti;
  • Difficoltà o dolore durante la minzione;
  • Sospetta stenosi uretrale;
  • Tumori della vescica;
  • Sospetta presenza di calcoli vescicali;

Durante l’esame, l’urologo osserva in sequenza l’uretra, compreso il tratto prostatico, e la vescica per individuare eventuali anomalie. In base ai risultati, possono essere necessari ulteriori esami diagnostici o interventi terapeutici, come una biopsia o la rimozione di lesioni sospette.

Dopo l’esame, possono verificarsi piccoli disturbi transitori nella minzione, che si risolvono spontaneamente entro 24-48 ore. In caso di dolore intenso, febbre o difficoltà a urinare, è importante contattare il medico.

L’uretrocistoscopia è un esame diagnostico essenziale per valutare le condizioni del tratto urinario inferiore. Grazie alla visione diretta dell’uretra e della vescica, consente di identificare precocemente patologie e di programmare il trattamento adeguato per il paziente.

Affidati ai nostri professionisti

Contattaci

Richiedi Info

Hai bisogno di una visita medica o di un esame?
Scegli la migliore cura per te stesso

Ricerca Medici

Ricerca Prestazioni