riabilitazione cardiologica roma

Articolo del 15/04/2025

“…Gli argomenti trattati sono stati interessanti e sviscerati in maniera coinvolgente e chiara..”

“Queste due giornate formative sono state per me molto interessanti dal punto di vista formativo e di crescita professionale..”

Queste alcune delle considerazioni dei partecipanti all’evento “Riabilitazione Cardiologica: dalla teoria all’applicazione clinica” tenutosi i giorni 29 e 30 marzo 2025 a Roma nord presso le Cliniche Ars Medica e ArsbioMedica, volte all’aggiornamento e alla formazione di fisioterapisti e professionisti del settore, con il riconoscimento di crediti ECM.

L’evento, con il patrocinio del Policlinico Universitario Fondazione Gemelli, sponsorizzato da Accademia Riabilitativa e FisioRoma, aveva lo scopo principale di fornire le basi essenziali per impostare un trattamento riabilitativo cardiologico efficace, permettendo di individuare e quantificare gli obiettivi terapeutici in modo mirato.

Sabato 29 marzo – Sessione Mattutina

Protagonisti al microfono dell’Auditorium Ars Medica, nella giornata di sabato 29 marzo sono stati professori e dottori in Cardiochirurgia, Cardiologia, Fisiatria, Fisioterapia, Pneumologia, Psichiatria, per fornire una formazione completa e globale per un trattamento del paziente cardiochirurgico a 360 gradi. L’apertura dei lavori è stata condotta di Laura Marchetti, responsabile FisioRoma e promotrice dell’evento, insieme alla Dottoressa Alessia Rabini, Fisiatra presso la Clinica ArsbioMedica.

Indicazioni preziose dal punto di vista cardiochirurgico e cardiologico sono state fornite all’uditorio grazie al contributo del Professor Massimo Massetti e del Professor Massimo Mancone con la Dottoressa Ilaria Birtolo, con interventi rispettivamente dal titolo “Percorsi Cardiochirurgici” e “Impatto della terapia medica sulla Riabilitazione cardiologica: sinergia per un recupero ottimale.”

La mattinata è poi proseguita con le presentazioni: del Dottor Josuel Ora  “Riabilitazione nelle patologie complesse: Focus sul polmone nei pazienti con Patologie cardiologiche” dal punto di vista pneumologico; del Dottor Piergiorgio BrunoImpatto della cardiochirurgia su Sistema nervoso, muscoli e Recupero funzionale” e del Professor Enrico RosiniApproccio multidisciplinare alla Riabilitazione cardiologica: il contributo della psichiatria.”

Sabato 29 marzo – Sessione Pomeridiana

Nel pomeriggio sono stati tenuti altri importanti approfondimenti riguardanti: le fasi della riabilitazione cardiovascolare, da parte del Dottor Bruno Morabito; la presa in carico del paziente e l’importanza dei test di valutazione del Dottor Francesco Maria Fazzone; il trattamento e counseling del paziente cardiochirurgico della Dottoressa Laura Johanna Suomela; il training riabilitativo personalizzato e il relativo monitoraggio condotto dal Dottor Davide Folino e il training respiratorio e la Teleriabilitazione a cura del Dottor Luca De Paolis.

A tutti gli interventi della sessione mattutina e pomeridiana hanno fatto seguito dibattiti, domande, confronti e considerazioni sul tema, che hanno saputo arricchire la formazione di punti di vista differenti, approfondimenti e molteplici esperienze.

Domenica 30 marzo – Sessione Pratica

La sessione di domenica 30 marzo, invece è stata strutturata in forma laboratoriale, con l’obiettivo di favorire un apprendimento attivo e partecipativo. I partecipanti sono stati suddivisi in cinque gruppi, che hanno preso parte a rotazione a cinque workshop teorico-pratici, ciascuno focalizzato su tematiche chiave della riabilitazione del paziente cardiochirurgico. Questa modalità ha permesso di approfondire i contenuti proposti attraverso un confronto diretto con i formatori e l’applicazione pratica dei concetti trattati.

Le due giornate di formazione hanno riscontrato un elevato grado di soddisfazione generale riguardo all’organizzazione e ai contenuti proposti. In particolare, è emerso un consenso positivo sulla qualità delle sessioni pratiche e sull’efficacia dell’interazione con i formatori.

Ecco alcune delle testimonianze raccolte, che ben descrivono il senso e l’efficacia del corso:

Corso strutturato in maniera impeccabile, accoglienza e organizzazione eccellente.
Gli argomenti trattati sono stati interessanti e sviscerati in maniera coinvolgente e chiara compatibilmente con i tempi ristretti di un corso di soli due giorni. Mi complimento con tutti i Professionisti intervenuti, veramente preparati e chiari nell’esposizione.

Infine, la giornata dedicata alla parte pratica è stata organizzata in maniera funzionale e dinamica in modo da poter dare a tutti i partecipanti la possibilità di seguire tutte le  sessione con i docenti. Faccio veramente i miei complimenti a tutti voi: organizzatori e docenti. Spero di poter presto partecipare ad altri dei vostri eventi.”

FRANCESCA

“Il corso: “La riabilitazione cardiologica: dalla teoria all’applicazione clinica” è stato un evento estremamente ben organizzato e strutturato, che ha saputo affrontare in maniera approfondita e chiara gli argomenti trattati.

La qualità dei contenuti e la professionalità dei relatori sono stati davvero apprezzabili, e sono certo che quanto appreso sarà molto utile per il mio sviluppo professionale.”

-DAVIDE

“..Il livello dei relatori era altissimo; dopo la parte teorica, in cui sono stati forniti  molti studi e letteratura a conferma dell’importanza di mettere la persona malata al centro di un lavoro di equipe, si è svolta una sezione pratica dove i terapisti cardio hanno spiegato e dimostrato come intervenire e quali strumenti adottare, sia dal punto di vista cardiologico che respiratorio. Complimenti dunque all’organizzazione impeccabile e grazie per aver dato questa opportunità di aggiornamento ai professionisti  coinvolti in questo ambito così delicato della riabilitazione.”

-MARIA GLORIA

“Queste due giornate formative sono state per me molto interessanti dal punto di vista formativo e di crescita professionale. Il corso è apparso fin da subito ben progettato e molto ben gestito sia nella teoria che nella fase pratica.

Devo sottolineare anche la cordialità con la quale siamo stati accolti che ha creato un clima di lavoro assolutamente positivo. Colgo l’occasione per ringraziarvi di questa opportunità con l’augurio che possano esserci altre esperienze simili in futuro.”

-MARIA VITTORIA

Parole come quelle di Francesca, Davide, Maria Gloria e Maria Vittoria testimoniano l’importanza dell’aggiornamento permanente e del confronto tra colleghi, punti  di forza centrali nel lavoro quotidiano delle cliniche ArsbioMedica e Ars Medica.

Potrebbe interessarti