
Prof. Cosimo Tudisco
Il Prof. Cosimo Tudisco è una figura di riferimento nel panorama dell’ortopedia e della traumatologia, con una carriera accademica e clinica che si estende per oltre 40 anni. Grazie alla sua competenza, dedizione e passione per la ricerca, è stato protagonista di importanti sviluppi nel campo della medicina dello sport, dell’ortopedia pediatrica, della terapia protesica e delle tecnologie rigenerative.
Ha ricoperto il ruolo di Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore presso la Unicamillus International Medical University e coordina attività accademiche e cliniche per la formazione delle future generazioni di medici e chirurghi.
Esperienza Professionale
- Professore Ordinario presso Unicamillus International Medical University (2021-2025) e, precedentemente, Professore presso l’Università di Roma Tor Vergata per oltre 20 anni.
- Presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia, con il coordinamento di programmi avanzati in Ortopedia e Traumatologia.
- Presidente del Corso di Laurea in Podologia, con il coordinamento di programmi avanzati in Ortopedia e Traumatologia.
- Responsabile di unità mediche specializzate in Traumatologia dello Sporte Chirurgia artroscopica.
- Delegato per progetti accademici e sociali a sostegno della disabilità e dell’inclusione sociale.
Formazione
- Laurea con lode in Medicina e Chirurgia (1979) – Università di Roma “La Sapienza”.
- Specializzazione con lode in Ortopedia e Traumatologia (1982) – Università di Roma “La Sapienza”.
- Specializzazione con lode in Medicina dello Sport (1995), – Università degli Studi dell’Aquila
- Research Fellow presso l’Università di Iowa City, USA (1985), perfezionando tecniche chirurgiche avanzate.
Pubblicazioni e riconoscimenti
La sua attività di ricerca si concentra su:
- Lesioni del legamento crociato anteriore (LCA)e loro trattamento chirurgico.
- Lesioni traumatiche e ortopediche sportive.
- Patologie tendinee e muscolari.
- Studio e trattamento delle lesioni cartilaginee con tecnologie rigenerative.
- Innovazioni nella chirurgia ortopedica pediatrica.
- Chirurgia protesica navigata