entero tac

Articolo del 17/02/2025

L’Entero Tac (TC) è una tecnica di imaging avanzata utilizzata per esaminare l’intestino tenue in modo dettagliato.
Questo esame, rapido e non invasivo, permette di ottenere immagini ad alta risoluzione dell’apparato digerente, facilitando la diagnosi di patologie come il morbo di Crohn, infiammazioni intestinali, stenosi e altre alterazioni della mucosa intestinale.

In ArsbioMedica grazie alla Tac 512 strati di ultima generazione e all’utilizzo di un mezzo di contrasto, l’Entero TC fornisce informazioni più precise sulla struttura e sulla funzionalità dell’intestino, aiutando i medici a formulare diagnosi accurate e a pianificare il trattamento più adeguato per ogni paziente.

Per chiarire i principali dubbi e fornire informazioni utili ai pazienti, abbiamo chiesto alla Dottoressa De Cicco, radiologa ed esperta di Entero Tac, della nostra clinica, di rispondere alle domande più frequenti su questo esame.

1- Che cos’è l’Entero TC e quando viene prescritta? Quali patologie può rilevare questo esame?

L’Entero TC è un esame che mediante una specifica preparazione ci consente di studiare l’intestino tenue e risulta particolarmente utile nelle patologie infiammatorie croniche.
Questo esame ci consente pertanto di studiare con precisione le caratteristiche morfologiche delle pareti dell’intestino e pertanto se ci sono ispessimenti focali, dei punti di stenosi, delle invaginazioni o formazioni vegetanti nel lume: nella patologia infiammatoria cronica noteremo un ispessimento ed una ipervascolarizzazione delle pareti che poi andrà approfondita con altre metodiche.

2- Quali sono i vantaggi dell’Entero TC rispetto ad altri esami diagnostici dell’intestino tenue?

I vantaggi rispetto ad altre tecniche di studio sono molteplici un migliore dettaglio anatomico rispetto alle metodiche radiografiche tradizionali, ormai superate (clisma del tenue) che prevedeva l’introduzione di un mdc per via orale e lo studio del transito del mdc introdotto che ci consente di visualizzare “indirettamente” le anse del piccolo intestino; rispetto all’Entero-Risonanza Magnetica abbiamo il vantaggio di una maggiore velocità di esecuzione dell’esame che favorisce la collaborazione del paziente.

3- Come ci si prepara all’Entero TC? È necessario seguire una dieta specifica nei giorni precedenti?

L’esame prevede una particolare preparazione che consiste in una dieta priva di scorie tre giorni prima dell’esecuzione dell’esame e nell’introduzione di un lassativo; durante l’esame viene somministrato un mdc prima dell’esecuzione dell’esame che ci consente di distendere bene le anse, di un mdc per vena durante la sua esecuzione ed il Buscopan che permette di rallentare la peristalsi dell’esame: questa preparazione è indispensabile per ottenere delle immagini ottimali nello studio delle anse del piccolo intestino.

4- Ci sono controindicazioni o rischi legati al suo utilizzo? Quanto dura l’Entero TC?

L’unica controindicazione è l’allergia al mezzo di contrasto per endovena.

5- Quanto dura l’Entero TC?

L’Entero TC è un esame veloce, dura 3 minuti e non è doloroso.

6- L’Entero TC è indicata anche per i bambini o ci sono limitazioni di età?

L’Entero TC può essere indicata anche nello studio delle patologie infiammatorie dei bambini, sebbene l’impiego delle radiazioni ionizzanti ne limita l’uso a casi selezionati privilegiando per tale ragione l’impiego della Risonanza Magnetica.

Potrebbe interessarti